Per ogni finalità d’uso delle finestre è disponibile il vetro più adatto:
- Un vetro termico – anche detto isolante – migliora l’efficienza energetica di qualsiasi abitazione, in quanto all’esterno fuoriesce meno calore.
- I vetri isolati acusticamente consentono di ridurre la rumorosità di oltre 50 decibel.
- Il vetro di sicurezza può presentare caratteristiche diverse. In caso di urto, un vetro temprato di sicurezza (ESG) si frantuma producendo pezzi non taglienti, riducendo così considerevolmente il rischio di lesioni. Invece, un vetro stratificato di sicurezza (VSG) si lesiona ma non si rompe, proteggendo così le persone all’interno del locale che lo dovessero urtare e impedendo nel contempo a eventuali malintenzionati di penetrare.
- Il vetro parasole riduce il riscaldamento dei locali.
- Il vetro ornamentale come il vetro opalino risulta esteticamente gradevole e funge anche da protezione dagli sguardi indiscreti.
- Il vetro intelligente è attraversato da corrente, per creare un effetto schermante. Tra le lastre sono presenti molecole di cristalli liquidi. In un primo momento il vetro è opaco. In presenza di tensione, la disposizione delle molecole si modifica, rendendolo trasparente.
- Esistono ancora molti altri tipi di vetri: da quelli autopulenti, a quelli visibili per gli uccelli, a quelli ignifughi.
La peculiarità: in un unico vetro è possibile integrare diverse caratteristiche.